10.07.2015
UN NUOVO TRIBUTO AL CONSORZIO DI BONIFICA
Chiesto un incontro al Consorzio di Bonifica e all'Assessore regionale Casini
leggi »08.07.2015
Graduatoria provvisoria in attesa di ratifica dall'Ufficio del Servizio Civile
leggi »28.05.2015
SALVAFAMIGLIE: UNA SCUOLA FANESE VINCITRICE DEL CONCORSO
Una classe dell'Olivetti di Fano vince per il cortometraggio sulla sicurezza dei prodotti
leggi »20.04.2015
A Senigallia, la serata conclusiva del progetto
leggi »13.04.2015
Incontro di formazione e informazione a Pergola
leggi »03.04.2015
TAGLI AL BILANCIO REGIONALE 2015
L'allarme delle Associazioni dei Consumatori
leggi »10.03.2015
Il progetto ha coinvolto oltre 2 mila ragazzi di tutta la regione
leggi »Chi è vittima di angherie, soprusi, abusi e ricatti ha un nuovo prezioso alleato. E’, infatti, operativa la linea telefonica riservata agli anziani L’ADA Marche, Organizzazione di Volontariato che si occupa specificatamente della tutela degli anziani, prevista dal progetto realizzato con l’ADOC Marche “ INSIEME CONTRO LE VIOLENZE “ promosso nell’ambito delle iniziative relative alle Politiche sociali della Regione Marche.
In una Regione con un costante processo di invecchiamento della popolazione, sono in aumento i fenomeni legati al disagio della solitudine, della povertà e dei maltrattamenti. Le statistiche presentate nel corso di un convegno organizzato dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ( SIGG) rilevano che in Italia un anziano su tre è vittima di una forma di violenza ( maltrattamenti fisici, psicologici, abusi sessuali e truffe finanziarie).
Il servizio, completamente gratuito, vuole essere uno strumento di ascolto per favorire non solo la risoluzione di casi di isolamento ma anche incoraggiare alla denuncia le vittime di violenza e maltrattamenti assicurando la massima riservatezza e sensibilità. L’orientamento ai servizi e agli enti specializzati del territorio risulta essere un’ulteriore prestazione offerta. Chiamando il numero 0712275377 il MARTEDI e GIOVEDI dalle 14.30 alle 16.30 si potrà avere un primo contatto in cui esporre le proprie richieste/difficoltà e fissare un appuntamento di approfondimento, qualora fosse necessario, con un professionista che opera nell’ambito della problematica da prendere in carico.