07.07.2020
COME GESTIRE LE EMOZIONI SPIACEVOLI POST COVID - 19
Un incontro Martedì 14 Luglio presso l’Ego Hotel, via Flaminia 22-Torrette di Ancona
leggi »01.07.2020
COVID – 19: AL VIA LE PROCEDURE PER RICHIEDERE I RISTORI ALLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Scadenza invio moduli 31 luglio 2020
leggi »01.06.2020
CORONAVIRUS -VOUCHER NEL SETTORE TURISTICO
Segnalazione a Parlamento e Governo da parte dell’Autorità
leggi »La conciliazione riguarda tutte le problematiche che possono insorgere tra i clienti e Telecom Italia in relazione ai servizi/prodotti ai quali si è abbonati/acquistati.
• Il cliente che non ha ottenuto una soddisfacente risposta al suo reclamo deve comunque compilare la domanda di conciliazione allegando la documentazione utile.
• Il cliente che intende avviare la conciliazione paritetica può rivolgersi all’Adoc e richiedere la gestione della procedura via web, o inviare direttamente alla sede Adoc di residenza il modulo predisposto “Domanda di Conciliazione”.
• Il tentativo di Conciliazione è esperito da una Commissione di Conciliazione formata pariteticamente, da un esponente dell’Adoc e da un esponente nominato da Telecom Italia.
• E’ importante ricordare che, nel corso dello svolgimento della procedura di Conciliazione, Telecom Italia non intraprende iniziative di autotutela (quale la sospensione del servizio) fino a 15 giorni successivi al ricevimento del verbale di conciliazione. Al termine di tale periodo Telecom Italia applica le ordinarie procedure di gestione del credito.
La procedura si esaurisce entro 45 giorni dal ricevimento della domanda, da parte dell’Ufficio di Conciliazione.
DOWNLOAD